Alzi la mano chi almeno una volta mentre faceva la spesa in un fruttivendolo non ha incontrato con lo sguardo una verdura o un frutto che magari non conosceva.La tentazione e grande pensi subito:e questo che cosa e ,come si chiama,lo vorrei assaggiare e allora con voce bassa dici al ragazzo:mi dia anche mezzo kilo di ....e lui allora ti dice il nome e tu sei salva dalle brutte figure...un paio di anni fà mi e successa la stessa cosa:lo ammetto non conoscevo le zucchine spinose e quando li ho viste li,in una casetta di legno,con quella buccia spinosa ho pensato:ma come saranno,saranno dolci...avete presente quando si conosce una persona che magari a prima vista sembra dura e invece ha un cuore grande...ecco cosi sono le zucchine spinose brutte al esterno ma morbide e dolci al interno.Da quando li ho incontrate e stato amore a prima vista.Ogni anno nel periodo di ottobre me li compro e preparo tanti bei piatti.
Le proprietà della zucchina spinosa sono numerose:contiene molta vitamina C e numerosi aminoacidi:ha effetti diuretici,previene l'arteriosclerosi,l'ipertensione e dunque gli infarti. Favorisce anche lo scioglimento dei calcoli renali.
Sperando che non vi siete annoiate vi lascio con la ricetta e vi auguro un buon fine settimana!!!!!! *2 zucchine spinose *1 uovo *mollica condita con formaggio,aglio e prezzemolo *olio di semi per friggere DANTE *sale e pepe TEC-AL *semi di sesamo bio MELANDRI GAUDENZIO ********************************* Sbucciate le zucchine,lavateli,tagliateli a fettine oppure nella forma che preferite con un taglia biscotti,salate,pepate e lasciateli perdere l'acqua di vegetazione per mezz'ora. Asciugateli con carta da cucina,passateli nel uovo e poi nella mollica e friggeteli in olio di semi ben caldo finché assumono un bel colore dorato.
mai viste...e il tuo post e' stato molto interessante,altro che noioso! ci hai fatto vedere una nuova verdura che mi sa siamo in tante a non conoscere! nei prossimi giorni provo a chiederle all'ortolano del mio paese(quello che ha tutto) poi vediamo...nel frattempo guardo su internet qualcosa in piu' su di loro! grazie mille e complimenti per la ricettina che non manchero' di fare appena(se le trovo)compro queste zucchine! ciao carla
anche io faccio come te quando vedo qualcosa che non conosco chiedo il mezzo chiletto e poi sparo un fintissimo colpo di tosse così il nome me lo dice il venditore ahahah. queste zucchine però non mi è ancora capitato di trovarle, grazie per avermele fatte conoscere ora andò a caccia di loro e dei loro semi. un bacione
ma non conoscevo.. mai visto.. la zucchina spinosa! ma quanto è particolare!Grazie epr avermi fatto conoscere questa qualità.. anche se sarà praticamente impossibile trovarla a Roma... ottime le stelline.. molto carine a vedersi anche! baci e buon w.e. .-D
grazie per avermi fatto conoscere le zucchine spinose non li avevo mai viste ma grazie a questo bellissimo post vado ad indagare un po' sul internet:un modo furbo di far mangiare le verdure ai bambini:)buon fine settimana anche a te!
Le ho viste dal mio fruttivendolo, ma non sapevo come prepararle! Adesso mi hai dato un'idea di come farle! La tua ricetta è squisita, ma ancor di più è la spiegazione che hai dato sulle proprietà benefiche di questo ortaggio:) Complimenti! Ciao
Mai viste queste zucchine spinove, ma mi hai stuzzicato l'appetito con la tua ricetta: vado alla ricerca delle zucchine spinose...eheheheeh Un abbraccio SILVIA
Assolutamente mai viste, ora muoio dalla curiosità di provarle, mi butto nella ricerca. Bellissima la ricetta e molto interessante la spiegazione. Babi
oggi mio marito mi ha portato le zucchine spinose,non li ho cuccinate mai,la tua ricceta sembra molto buona,oggi provo puoi vi faro sapere.complimenti x il post...
Mai vista prima questa zucchina! Complimenti per la ricetta! baci
RispondiEliminaSono stupita!Non li conosco e non li ho mai visti!Grazie!Le stelline sono bellissime!Brava!Lolly
RispondiEliminamai viste...e il tuo post e' stato molto interessante,altro che noioso!
RispondiEliminaci hai fatto vedere una nuova verdura che mi sa siamo in tante a non conoscere!
nei prossimi giorni provo a chiederle all'ortolano del mio paese(quello che ha tutto)
poi vediamo...nel frattempo guardo su internet qualcosa in piu' su di loro!
grazie mille e complimenti per la ricettina che non manchero' di fare appena(se le trovo)compro queste zucchine!
ciao carla
anche io faccio come te quando vedo qualcosa che non conosco chiedo il mezzo chiletto e poi sparo un fintissimo colpo di tosse così il nome me lo dice il venditore ahahah. queste zucchine però non mi è ancora capitato di trovarle, grazie per avermele fatte conoscere ora andò a caccia di loro e dei loro semi. un bacione
RispondiEliminaNon l'ho mai vista né mangiata... mi hai messo troppa curiosità! Le tue stelline sembrano deliziose! :)
RispondiEliminamai vista la zucchina spinosa.. sembra molto sana e buona.. e la tua preparazione è bella e divertente.. complimenti!!
RispondiEliminaquesta zucchina spinosa la mangiavo da ragazzina mia mamma la faceva in tutti i modi....
RispondiEliminadavvero buona
lia
ma non conoscevo.. mai visto.. la zucchina spinosa! ma quanto è particolare!Grazie epr avermi fatto conoscere questa qualità.. anche se sarà praticamente impossibile trovarla a Roma... ottime le stelline.. molto carine a vedersi anche! baci e buon w.e. .-D
RispondiEliminasono contenta che vi sono piaciute da noi in Sicilia sono conosciute e salendo che le persone li conosce di meno:)
RispondiEliminaio non le ho mai viste...ma quante cose ancora ci sono da imparare!
RispondiEliminagrazie per avermi fatto conoscere le zucchine spinose non li avevo mai viste ma grazie a questo bellissimo post vado ad indagare un po' sul internet:un modo furbo di far mangiare le verdure ai bambini:)buon fine settimana anche a te!
RispondiEliminaanche io nn conoscevo quest'ortaggio! aveva ragione la vecchia che nn voleva morire!!c'era sempre qualcosa da imparare!!!!!!!
RispondiEliminaun bacio
Lo ammetto..mai viste!! che bell'idea farle a stella, ti sono venute benissimo!!
RispondiEliminagrazie per la vostra visita e buona serata a tutti!!!
RispondiEliminaLe ho viste dal mio fruttivendolo, ma non sapevo come prepararle! Adesso mi hai dato un'idea di come farle! La tua ricetta è squisita, ma ancor di più è la spiegazione che hai dato sulle proprietà benefiche di questo ortaggio:) Complimenti! Ciao
RispondiEliminaMai viste queste zucchine spinove, ma mi hai stuzzicato l'appetito con la tua ricetta: vado alla ricerca delle zucchine spinose...eheheheeh Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminanon conoscevo queste zucchine le vorrei provare buona serata
RispondiEliminaAssolutamente mai viste, ora muoio dalla curiosità di provarle, mi butto nella ricerca. Bellissima la ricetta e molto interessante la spiegazione. Babi
RispondiEliminaRicetta veramente originale.
RispondiEliminaoh my god! una verdura che non conoscevo! chissà se riuscirò a trovarla! grazie mille per avermela presentata:-)
RispondiEliminaChe belle e che buone queste stelline!
RispondiEliminaGrazie Tina, questa zucchina proprio mi manca, c'è sempre da imparare, baci!!!!
RispondiEliminaquesta mi mancava! complimenti, ricetta molto originale!!! un bacio :)
RispondiEliminagrazie a voi ragazze e buon lunedi a tutte!!!!
RispondiEliminaoggi mio marito mi ha portato le zucchine spinose,non li ho cuccinate mai,la tua ricceta sembra molto buona,oggi provo puoi vi faro sapere.complimenti x il post...
RispondiElimina